Ormai l’inverno è finito, vuoi trascorrere una giornata a contatto con la natura?
Domenica 26 Marzo la Regione Veneto celebra la seconda edizione della Giornata Regionale per i Colli Veneti, un’occasione per valorizzare e promuovere il ricco patrimonio collinare veneto. Grazie a questa iniziativa potrai scegliere tra numerosi eventi che avranno luogo nell’entroterra del Lago di Garda.
Per scoprire tutte le attività proposte, visita il sito di UNPLI Veneto, sicuramente troverai la soluzione ideale!
Domenica 26 marzo si aprirà inoltre la seconda edizione del concorso fotografico Colli Veneti in un Click con l’obiettivo di coinvolgere direttamente la community amante dei colli della nostra regione.
Se vuoi saperne di più visita il regolamento.
Pazzon è una frazione di Caprino e da qui parte una bellissima passeggiata ad anello che dal centro di Pazzon scende verso la valle del torrente Tasso per poi raggiungere località Porcino per poi risalire a Pazzon.
La Villa Veneta seicentesca di Palazzo Carlotti
L’opera “Il Compianto sul Cristo morto”, dopo otto anni di restauro, è tornata a Caprino, suo paese di origine, inaugurata con una cerimonia ufficiale presso la sede municipale di Palazzo Carlotti. Attribuito al Maestro di Sant’Anastasia, il gruppo scultoreo è costituito dal Cristo deposto nel sudario a grandezza naturale. In questa rappresentazione è centrale il corpo morto di Gesù, il cui volto diventa la narrazione della sofferenza nonché dell’angoscia e della tragicità umana della morte stessa. Ai capi è sorretto da Giuseppe d’Arimatea e da Nicodemo, che presentano un’asportazione delle parti inferiori degli arti e degli avambracci. Infine a piangere Gesù si possono ammirare le sculture di Giovanni, apostolo preferito, la madre e due donne pie riconducibili, secondo il Vangelo di Giovanni, a Maria di Cleofa e Maria Maddalena.
Palazzo Carlotti Villa Veneta seicentesca – Museo Civico – Compianto sul Cristo morto, Caprino Veronese
Indirizzo:
Villa Carlotti, Piazza Roma, Caprino Veronese, VR, Italia