Punto di interesse
Museo del vino

Le tradizioni e i segreti del vino racchiusi in un unico grande spazio

Il Museo propone un percorso tra i macchinari e gli attrezzi più antichi e rudimentali, adoperati un tempo per la raccolta dell’uva e la vinificazione: l’aratro a trazione animale, due carri veronesi, utilizzati per il trasporto dalle vigne alla cantina e un carro con botti per trasferire il vino da Bardolino ai commercianti di Milano e Venezia.
Le sale del Museo raccontano la trasformazione dell’uva in vino, approfondendo i vari processi della filiera: dalla coltivazione della vite alla raccolta, fino all’imbottigliamento.
Preziosissimi i quattro torchi della collezione privata della famiglia Zeni, utilizzati per la spremitura delle vinacce, e un antico impianto di appassimento delle uve, imbuti in legno, secchielli e gerle.